Terapia psicologica breve delle fobie. Centri di psicologia a Roma e Milano per la cura delle fobie senza farmaci


Terapia breve fobie psicologo Roma e Milano
A quale psicologo rivolgersi per la migliore cura delle fobie, di ansia, attacchi di panico o agorafobia. Da 15 anni un servizio di orientamento per conoscere i migliori psicologi e la migliore terapia breve delle fobie e dei disturbi d'ansia. Dalla consulenza, all'orientamento, ai protocolli di cura. Psicologi a Roma e Milano
LEGGI L'ARTICOLO


Terapia breve fobie psicologo Roma e MilanoLe fobie (agorafobia, fobia specifica) sono disturbi d’ansia ben noti e definiti. L’alta diffusione nella popolazione generale dei disturbi fobici ha permesso di realizzare numerosi protocolli di intervento. Ogni modello teorico di riferimento ha sviluppato, all’interno della propria scuola di pensiero, delle metodologie per la cura delle fobie. L’approccio medico-psichiatrico ha sviluppato numero psicofarmaci ad azione ansiolitica, la psicoanalisi ha proposto terapia lunghe per andare a cercare cause inconsce legate al passato, la psicoterapia cognitivo-comportamentale ha sviluppato tecniche di desensibilizzazione ed esposizione allo stimolo fobigeno, la terapia strategica ha proposto tecniche di ipnosi senza trance attraverso inganni terapeutici mentre la nuova corrente della psicologia scientifica come la psicologia emotocognitiva utilizza strumenti prettamente psicoeducativi, razionali e pragmatici di tipo riabilitativo senza farmaci e senza psicoterapia. Tra questi trattamenti probabilmente quelli che hanno dimostrato minori risultati sono la psicoanalisi e la terapia farmacologica. Spesso anzi i farmaci tendono a divenire parte integrante del disturbo entrando in quello che oggi è noto come “Loop Disfunzionale” (Baranello, 2006), un circuito chiuso fatto di azioni che, messe in atto nel tentativo di risolvere l’ansia, in realtà generano e mantengono il disturbo. La psicoanalisi ha praticamente fallito il suo mandato iniziale, diventando un modello altamente filosofico, con sedute di una, due o tre volte a settimana per tempi lunghissimi dai tre ai cinque anni di media. Una spesa di tempo ed economica non indifferente e con risultati piuttosto scarsi e non codificati sulla base delle prove di efficacia. La psicoterapia cognitivo-comportamentale ha un funzionamento mediamente più alto della psicoanalisi ma i tempi sono più lunghi rispetto alla terapia strategica o alla psicologia emocognitiva. Le terapie strategiche e la più recente psicologia emotocognitiva hanno un funzionamento in una percentuale di tra i più alti da quanto dichiarato dalle ricerche interne. Dalla valutazione dei diversi approcci i nostri centri hanno deciso di adottare in via preferenziale il modello emotocognitivo in quanto basato su processi educativi, senza uso di farmaci, senza psicoterapia, senza ipnosi e senza tecniche di esposizione forzata e quindi adatto alla maggior parte dell’utenza. Non tutti i trattamenti indicati sono comunque adatti a ogni persona. Nei nostri centri di psicologia di Roma e Milano nella maggior parte dei casi arrivano pazienti che hanno alle spalle numerosi cure fallite per le fobie, tra psicofarmaci e psicoterapia. Raggiungono un nostro psicologo esperto nella terapia breve delle fobie soprattutto attraverso passaparola di altre persone che hanno risolto in tempi brevi.
Il vero problema è che non sempre la persona sa davvero a chi rivolgersi mancando di fatto un vero e proprio servizio di orientamento che conosca opportunità, dati sull’efficacia e limiti degli interventi di cura delle fobie disponibili.
Non tutti gli psicologi sono uguali ovviamente e non tutte le forme di cura hanno la stessa efficacia e diremo di più, non è sufficiente rivolgersi a un qualsiasi psicologo è necessario sapere quale psicologo, quale teoria e quale metodo per la terapia delle fobie sia il più adatto alle proprie esigenze.
Per questo nei centri di psicologia di Roma e Milano abbiamo messo a punto un servizio di orientamento psicologico clinico, un servizio di consulenze educative e ovviamente un servizio per la diagnosi e la terapia breve delle fobie.
E’ davvero di fondamentale importante il servizio di psicologia di base che viene offerto, perché permette a chiunque di poter accedere a un servizio di orientamento basato su una approfondita conoscenza dei nostri psicologi sulle diverse metodologie di trattamento. Conosciamo i protocolli di intervento, la durata media dei trattamenti dei vari approcci terapeutici, i limiti e le controindicazioni degli stessi nonché le statistiche sull’efficacia.
Rivolgesi a un nostro consulente psicologo significa quindi usufruire non soltanto di un professione esperto nella terapia breve delle fobie ma anche di uno psicologo di base che potrà orientare la persona anche verso altre forme di terapia più adatte alle esigenze del richiedente nonché seguire il paziente durante un qualsiasi percorso terapeutico intrapreso.

Questo è il modo nel quale operano i nostri professionisti:

  1. Consulenza Psicologica
  2. Valutazione Funzionale del Problema
  3. Diagnosi Psicologica e Orientamento Clinico
  4. Protocollo di Trattamento per la Terapia Breve delle Fobie
  5. Eventuale indicazioni di Trattamenti Alternativi
  6. Valutazione del Processo Terapeutico-Riabilitativo in Corso

La tutela della libertà di scelta della cura passa attraverso l’indicazione chiara e preventiva dei protocolli di trattamento per questo un nostro psicologo esperto in diagnosi e cura delle fobie indicherà modello teorico utilizzato, durata complessiva del trattamento e probabilità reale di efficacia basata sulle evidenze statistiche della remissione sintomatologica applicando quello specifico modello.

Nei centri di psicologia di Roma e Milano è così possibile chiedere l’intervento di uno psicologo adeguatamente formato sia per la diagnosi, la valutazione funzionale, l’orientamento clinico, il supporto e la terapia psicologica delle fobie. Sono disponibili anche educatori per eventuali consulenze educative rivolte a genitori di bambini con fobie per aiutare il genitore ad approcciare in modo adeguato al problema senza che il bambino venga inserito in un contesto di cura. L’attività di consulenza educativa permette così al genitore con un figlio che manifesta una fobia o un problema di ansia di acquisire degli strumenti per poter gestire la situazione direttamente favorendo una remissione spontanea della fobia nel bambino, prevenendo così la percezione da parte del minore di sentirsi diverso o malato.

Tempi di soluzione delle fobie nei centri di psicologia di Roma e Milano.

La terapia breve delle fobie di tipo psicoeducativo e riabiltiativo applicata dai nostri psicologi ha una durata media statistica di circa 10-15 sedute complessive. Il protocollo di trattamento delle fobie è così strutturato.

  • prime 4/5 sedute a cadenza fissa di una volta a settimana. In questa prima fase lo psicologo opera una valutazione funzionale, propone una classe di esercizi psicologici per lo sblocco del loop e verifica la prima remissione (oltre il 75% dei casi trattati che segue il trattamento vede uno sblocco in questa prima fase)
  • spostamento delle sedute a due settimane dall’ultima, verifica del mantenimento dei risultati, correzione psicoeducativa delle eventuali ricadute, poi spostamento delle sedute dopo tre settimane, dopo un mese e così via
  • valutazione in itinere dei processi riabilitativi, correzioni e aggiustamenti
  • pianificazione della chiusura del trattamento
  • visite di controllo periodiche per il mantenimento al lungo termine dei risultati

Come indicato il protocollo per la terapia breve delle fobie presso i centri di psicologia di Roma e Milano ha una durata media complessiva non superiore alle 15 sedute. I dati statistici basati sulle prove di efficacia indicano che il 75% dei pazienti che segue il trattamento sblocca la situazione nella prima fase del protocollo e porta il disturbo fobico a remissione parziale entro le 7-8 sedute. Oltre l’83% delle persone con fobia specifica, agorafobia e attacchi di panico arriva a una remissione completa prima della conclusione del protocollo. Nessun caso peggiora, e soltanto il 2% rimane invariato.

Le metodologie utilizzate sono prettamente di tipo psicoeducativo e riabilitativo, senza uso di farmaci, senza combinazione tra psicofarmaci e trattamento psicologico, e senza ricorso a forme di psicoterapia. In caso fosse necessario, in rarissimi casi tra quelli trattati, un sostegno farmacologico o eventuali forme di psicoterapia i nostri psicologi indicheranno al paziente come procedere per ottenere la migliore cura delle fobie nei tempi più brevi possibile per ogni singolo caso. Il processo di valutazione serve proprio a consigliare quale forme di terapia psicologica o quali trattamenti possano risultato come migliori cure per fobie, ansia, attacchi di panico e agorafobia.

Il paziente non viene lasciato solo nella ricerca di una cura adatta alle proprie esigenze, cerchiamo di valutare in modo attento la situazione. Gli psicologi e gli educatori dei nostri centri di psicologia di Roma e Milano offriranno tutte le indicazioni su come procedere, quali cure sono disponibili, quale protocollo di terapia psicologica adottiamo, quali alternative sono disponibili. Anche in caso di una terapia esterna ai nostri centri lo psicologo consulente proporrà delle visite di controllo per la valutazione dell’efficacia del processo di cura delle fobie, ansia, panico e agorafobia in corso.

a cura di
Redazione SRM Psicologia
Roma, 5 marzo 2018

Come Citare questa Fonte:

SRM Redazione (2018)
Terapia Breve delle Fobie. Trattamenti Psicologici ed Educativi
SRM Psicologia Rivista, Psyreview, Roma 5 marzo 2018


Informazioni: TEL +39 393 7304700
Email: segreteria@srmpsicologia.com

Campagna Informativa Gratuita su Ansia e Attacchi di Panico: www.srmpsicologia.com/panico

Servizio Gratuito di Domande allo Psicologo: www.srmpsicologia.com/domande